Dario Fo tra storia e politica

89.95 €

Order
Dario Fo tra storia e politica

L’opera teatrale del premio Nobel Dario Fo (1926-2016) è caratterizzata da una grande ambivalenza. I suoi detrattori lo accusavano di essere solamente un clown politico, ideologo e polemico, ignorando la rilevanza culturale dei suoi lavori, in cui ha esplorato le possibilità delle forme del teatro medievale e rinascimentale rielaborandone le tradizioni popolari per creare un teatro politico in forte continuità con il passato.

La presente raccolta di saggi vuole contribuire a gettare nuove prospettive di studio sull’opera di Fo e sulla dialettica che ha sviluppato tra politica e linguaggio teatrale nel panorama dei mass media. I contributi prendono in analisi come Fo e Franca Rame (1929-2013) insieme abbiano elaborato la sua riconoscibilissima modalità scenico-performativa, che si rifà alla giullarata medievale, alla commedia dell’arte, alla farsa, alla pantomima, e che si avvale di soluzioni linguistiche come il grammelot, nonché di una gestualità e di una mimica molto personali. Il discorso politico di Fo e la sua rilettura della storia emergono necessariamente come i grandi temi della raccolta.

More from the series "(Re)visionen"

Log in to get access to this book and to automatically save your books and your progress.

Purchase this book or upgrade to dav Pro to read this book.

When you buy this book, you can access it regardless of your plan. You can also download the book file and read it in another app or on an Ebook reader.

80 % of the price goes directly to the author.

ISBN: 9783111445045

Language: English

Publication date: 02.12.2024

Number of pages: 181

Our shipping costs are a flat rate of €2.50, regardless of the order.
Currently, we only ship within Germany.

Shipping is free for PocketLib Pro users.

An error occured. Please check your internet connection or try it again later.