Sin dal Medioevo Assisi è da annoverarsi tra le grandi mete di pellegrinaggio europee. La Basilica a due piani eretta sopra la tomba di San Francesco è contemporaneamente chiesa-madre dell’ordine francescano e “Basilica papale”; verso la fine del XIII secolo essa fu dotata di una ricchissima decorazione pittorica. L’oggetto di questo volume sono gli affreschi della Chiesa superiore: in questo contesto l’interesse dell’autore non è tanto centrato sulle questioni storico-stilistiche, quanto piuttosto sulla concezione e sul contenuto del programma iconografico che può essere inteso solo come un insieme unitario nella sua dimensione storico-salvifica.
Gli schemi ed i disegni evidenziano i rapporti iconografici e teologici dei dipinti. Con l’aiuto delle riproduzioni fotografiche di qualità eccellente, il lettore potrà approfondire l’esame e la contemplazione delle singole immagini. Egli verrà così introdotto nel mondo della mistica, che gli apre la comprensione per le profondità del pensiero teologico e lo introduce nel mondo storico e spirituale dell’età nella quale è sorta la Basilica.
Questo volume è un lascito di padre Gerhard Ruf OFMConv. che venne ad Assisi nel 1959 per assumere la funzione di assistente spirituale dei pellegrini di lingua tedesca. Le sue pubblicazioni sono una testimonianza del suo interesse e del suo impegno profuso nello studio della decorazione pittorica della Basilica di San Francesco.